Chi Sono
Dr. Davide Tramonti
Psicologo e Psicoterapeuta Ravenna
Mi presento
Ci sono dei momenti nella vita in cui dobbiamo affrontare dei nodi.
A volte sono disagi all’interno della famiglia, a volte nella coppia, a volte è il corpo che comunica sofferenza e sentiamo un nodo allo stomaco, e i consigli di parenti e amici possono non bastare.
La stanza dello psicologo è il luogo adatto per affrontare la propria sofferenza, in un ambiente dove si può trovare ascolto, attenzione e accettazione.
Il fine della psicoterapia è fornire gli strumenti per far fronte alla propria sofferenza, attraverso un cambiamento del proprio modo di pensare e agire.
Sono uno Psicologo-Psicoterapeuta, mi occupo di psicoterapia per singoli e coppie e di consulenze per problemi sessuali.
Possono contattarmi per un appuntamento tutti coloro che stanno attraversando un periodo di profondo disagio interiore, che non riescono a risolvere con i propri mezzi.
La mia formazione
Ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1998 e in seguito l’abilitazione all’esercizio della professione con specializzazione quadriennale in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia.
Ho poi integrato nel mio lavoro il Metodo Gottman per aiutare le coppie ad affrontare problemi relazionali.
Ho studiato sessuologia presso il Cis, Centro Italiano di Sessuologia, a Bologna.
Ho sviluppato la mia formazione in psicoterapia secondo il modello ACT ( Acceptance and Commitment Therapy, ovvero Terapia dell’Accettazione e dell’Azione Impegnata), una delle psicoterapie con le maggiori prove di efficacia empirica, che le permettono di avere l’etichetta “evidence based” (basata sull’evidenza) per i seguenti disturbi: depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, stress lavoro-correlato, dolore cronico, ansia.
Oltre alla preparazione tecnica, a mio avviso un buon terapeuta deve possedere alcune caratteristiche personali.
Ad esempio l’accoglienza, ovvero la capacità di rispettare i tempi di maturazione del cliente, senza avere fretta di arrivare subito al nodo principale.
Fondamentale è anche la capacità di definire i confini, cioè di creare un buon clima all’interno della stanza del terapeuta, che possa ospitare la sofferenza del cliente.
Inoltre la perseveranza, che è costituita dalla capacità di valutare realisticamente cosa è possibile realizzare, dal fare piccoli passi e dall’andare fino in fondo.
Infine la curiosità, ovvero la capacità di stare in relazione con quella particolare persona con la sua storia, al di là delle etichette diagnostiche.
Nel mio lavoro m’impegno a coltivare queste qualità, al di là della mia formazione accademica e professionale.
Il mio modo di lavorare
Quando lavoro con individui seguo il modello ACT, che ha come obiettivo la modificazione della relazione che si ha con i propri pensieri disfunzionali e con le emozioni angoscianti. Questo si traduce in una riduzione della sintomatologia.
Uno dei principi dell’ACT è che ognuno di noi ha pensieri, anticipazioni sul futuro, giudizi, ricordi del passato, valutazioni che costituiscono un “dialogo interno”, una narrazione che abbiamo con noi stessi. Quando questo dialogo è negativo o troppo rigido determina problematiche di tipo psicologico.
Scopo dell’ACT è diventare consapevoli di quanto si è tutt’uno con i propri pensieri, di quanto si è “cognitivamente fusi” con il proprio dialogo interno, e aumentare così la propria flessibilità psicologica.
Attraverso tecniche mindfulness aiuto le persone a prendere consapevolezza dell’esperienza interiore nel qui e ora senza valutazioni e giudizi, per poi passare ad azioni non basate sull’evitamento di situazioni problematiche, ma guidate dai propri valori, per rendere migliore la propria vita.
Lavorando con le coppie adotto il modello della “Casa della Relazione Solida” fondato dai coniugi Gottman, entrambi terapeuti di coppia.
In particolare vado ad intervenire sul livello dell’Amicizia nella relazione, sulla Regolazione del Conflitto, sul rispetto dei Sogni dell’altro, sul piano della Fiducia e dell’Impegno.
PER INFORMAZIONI O APPUNTAMENTI
Chiama il 348 70 20 082 oppure compila il modulo contatti
NON RIESCI A RAGGIUNGERE LO STUDIO?