Di che cosa si occupano i colloqui psico-sessuologici?
I colloqui psico-sessuologici sono uno strumento psicoterapico particolarmente indicato nei disturbi della risposta sessuale e in quelli derivati dalla relazione di coppia, in particolare nella sfera comunicativa e affettiva.
Il terapeuta prende in carico la persona nelle sue differenti dimensioni intrapsichiche e relazionali. In particolare l’intervento psico-sessuologico considera la dimensione sessuale come luogo privilegiato della relazione.
Che cos’è un disturbo sessuale?
Sia che si tratti di disfunzione erettile, calo del desiderio, vaginismo o anorgasmia, un disturbo sessuale di natura non organica è una reazione psicosomatica che sfugge al controllo del soggetto.
La persona si sente dominata da automatismi causati da dinamiche conflittuali non risolte e si sente limitato nella sua libertà espressiva nel campo più intimo per eccellenza, la sessualità.
Come avviene il processo di guarigione?
Il percorso della psicoterapia è un cammino sia di trasformazione emozionale, sia di rielaborazione cognitiva dei propri vissuti.
Esso consente al soggetto di prendere coscienza del rapporto che ha con la propria realtà corporea. La coppia attraverso la terapia prende atto della propria struttura e delle dinamiche relazionali.
Anche grazie a specifici compiti da svolgere a casa, la coppia è chiamata a “manifestarsi”, e ciascun membro a rivelare il suo modo personale di “essere in relazione” con l’altro.
Quindi i compiti son più che altro delle occasioni, passando attraverso un’esperienza attiva, per confrontarsi con le proprie difese e i propri contenuti conflittuali, individuali e di coppia. Il ragionare e interpretare assieme al terapeuta permette una maggiore consapevolezza dei propri vissuti che caratterizzano il sentire, il pensare e l’agire la sessualità e la vita di coppia.
I compiti dati dal terapeuta non sono quindi indicazioni di comportamenti sessuali, ma hanno lo scopo di favorire la consapevolezza delle dinamiche intrapsichiche e relazionali disfunzionali, per incrementare la capacità personale di modificarle.