Disturbi d’ansia
Ansia e attacco di panico: sintomi, consigli e terapia
Come si manifestano gli attacchi di panico?
Un attacco di panico consiste nella comparsa improvvisa di paura o disagio che aumentano velocemente fino a raggiungere un picco in brevissimo tempo.
Assieme all’intensa paura si possono manifestare palpitazioni, aumento della sudorazione, tremori fino a grandi scosse, dolore o fastidio al petto, sensazioni dei testa leggera o di svenimento, brividi o vampate di calore.
Spesso si prova paura di perdere il controllo o di impazzire e paura di morire.
Spesso chi subisce attacchi di panico sviluppa poi la paura di averne altri, e comincia a modificare le sue abitudini nel tentativo di evitarli, ad esempio cominciando a evitare situazioni o ambienti collegati con il primo attacco di panico (ad esempio evitare di guidare, di prendere l’ascensore, di frequentare luoghi affollati…)
Come puoi risolvere?
Un utile mezzo è quello di imparare a utilizzare esercizi di respirazione focalizzati sul rilassamento.
Nella sezione “Esercizi di consapevolezza” puoi trovare alcuni strumenti utili da provare subito: troverai diverse tipologie di esercizio e le istruzioni per eseguirli.
Prenditi un tempo e uno spazio dedicati a fare gli esercizi, meglio se mantieni una certa regolarità nel farli: è un po’ come andare in palestra, più ti alleni, più ti abitui ed entri più facilmente nell’esercizio.
Come ti posso aiutare?
La psicoterapia ACT ( ovvero la Terapia dell’Accettazione e dell’Agire Impegnato) in cui sono formato è considerata tra le più efficaci nel trattamento dei disturbi d’ansia e da attacchi di panico.
Attraverso molteplici metodologie di intervento il mio lavoro si focalizza su:
- aiutare le persone a individuare i pensieri e le sensazioni sgradevoli con cui si fondono e allenarle gradualmente a “scollarsi” da esse.
- insegnare a focalizzarsi sul momento presente, uscendo dalla ruminazione sul passato o sui timori per il futuro.
- riorientare il focus su ciò che è importante per la persona e imparare a scegliere in base ai propri valori.
- riconsiderare ed eliminare i comportamenti di evitamento, falsamente protettivi.
- utilizzare esercizi per aumentare la propria consapevolezza.
Vuoi approfondire?
Leggi i seguenti articoli che ho scritto in proposito:
PER INFORMAZIONI O APPUNTAMENTI
Chiama il 348 70 20 082 oppure compila il modulo contatti
NON RIESCI A RAGGIUNGERE LO STUDIO?