Disturbo ossessivo compulsivo
Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti che provocano un vissuto di ansia e la sensazione di dover ripetere azioni o pensieri.
Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi percepiti come intrusivi e incontrollabili. Tali idee sono sentite come disturbanti e solitamente giudicate come infondate o eccessive.
Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi (come, ad esempio lavarsi, mettere in ordine, controllare che sia tutto a posto) o pensieri (come il contare o pregare) attuati al fine di limitare l’angoscia derivata dai pensieri ossessivi. Le compulsioni arrivano a essere dei rituali rigidi e spesso bizzarri agli occhi di chi osserva.
Sintomi del disturbo ossessivo compulsivo
I sintomi del disturbo ossessivo compulsivo sono molto eterogenei, e si diversificano in base alle credenze sottostanti che vanno a strutturare il disturbo, come, ad esempio:- credenze su imminenti disgrazie. La persona è convinta che si possa verificare un incidente improvviso e attua una serie ripetuta di azioni di controllo (aver chiuso il gas e l’acqua, aver spento le luci, non aver perso cose personali, aver chiuso le porte di casa), al fine di tranquillizzarsi di aver fatto il possibile per evitarlo,
- credenze di poter perdere il controllo e lasciarsi andare a comportamenti sconvenienti, bizzarri o pericolosi,
- credenze connesse a contaminazioni. La persona teme di essere contagiata da sostanze disgustose o pericolose, e mette in atto rituali protettivi al fine di tranquillizzarsi,
- credenze sulla necessità che gli oggetti attorno a sé debbano essere in ordine, simmetrici e in armonia. La persona, per evitare una sensazione di disagio, s’impegna in una serie di attività di riordino e di allineamento degli oggetti dell’ambiente domestico e lavorativo,
- credenze relative alla necessità di non buttare nulla, che portano la persona ad accumulare oggetti inutili o inservibili, per evitare il disagio che provano nel disfarsene.
PER INFORMAZIONI O APPUNTAMENTI
Chiama il 348 70 20 082 oppure compila il modulo contatti
NON RIESCI A RAGGIUNGERE LO STUDIO?