Esercizi di consapevolezza

In questa sezione troverete alcuni file audio con mie registrazioni di esercizi da fare a casa, in uno spazio e in un tempo dedicati apposta.

Il mio consiglio è quello di prendervi alcuni minuti sicuri di non essere disturbati, spegnendo il cellulare e isolandovi dai contatti esterni.

Infine, vi consiglio di eseguire gli esercizi a occhi chiusi, o socchiusi fissando un punto sul pavimento se non si reisce a stare a occhi chiusi.

Buona pratica!

Consapevolezza del respiro

Esercizio di base, solitamente in terapia inizio da questo esercizio.

Non preoccuparti se ti distrai: l’esercizio prevede la distrazione.

Se ti accorgi di esserti distratta, riconoscilo e gentilmente torna a osservare il tuo respiro, senza giudicarti.

Consapevolezza dei cinque sensi

Anche questo esercizio è uno dei primi che adotto nel percorso di psicoterapia. 

E’ focalizzato sul percepire l’ambiente attraverso tutti i sensi ed è particolarmente utile per ancorarsi al qui e ora, contrastando la naturale tendenza della nostra mente a pensare al passato o a preoccuparsi del futuro.

Come tutti gli esercizi, anche questo è consigliabile eseguirlo a occhi chiusi.

 

“Restare”

A volte è necessario “uscire dalla lotta” e fermarsi.

Questo esercizio è focalizzato sul fermarsi e rimanere in contatto con quello che c’è dentro di noi, piacevole o meno che sia. Anziché rimanere intrappolati in azioni impulsive, questo esercizio può aiutarti a fermarti e osservare i tuoi pensieri e le tue sensazioni, “restare” appunto.

Solitamente si inizia questo esercizio sentendo l’urgenza di “fare delle cose”, e se ne esce con la consapevolezza che l’urgenza molto spesso non era necessaria.

 

“Il corpo e il respiro”

Questo esercizio è più focalizzato sul rilassamento, utilizza l’ascolto del respiro con l’intento di rallentarlo.

Pertanto è utile nei momenti in cui ti senti teso e accelerato e senti la necessità di “scalare marcia”, partendo dall’ascolto del corpo e del rspiro.

“Osservazione delle sensazioni”

Quando siamo immersi nella vita di tutti i giorni spesso ci dimentichiamo di ascoltare i messaggi del nostro corpo, quasi come se fossimo solo la nostra testa e i nostri pensieri.

Il corpo comunica costantemente, ma a volte arriviamo ad ascoltarlo solo quando urla, con sensazioni acute e dolorose.

Questo esercizio ti può aiutare a fermarti e a cominciare ad ascoltare il tuo corpo, anche nelle sensazioni più sottili, ampliandole.

 

“Sostieniti con gentilezza”

Questo esercizio è un po’ più avanzato come livello. Ti permette di entrare in contatto con un’esperienza del tuo passato recente o meno e di ascoltarti mentre la rievochi, prendendoti cura delle tue emozioni.

Prima di ascoltare questo esercizio è bene familiarizzarsi con i precedenti, che ti posso agevolare nell’ascolto del corpo e delle sensazioni, fermandoti il tempo necessario per decelerare. 

Dedicando il tuo tempo a questo esercizio puoi iniziare a riprendere in mano questioni dolorose e iniziare ad aprirti ad esse sostenendoti con gentilezza.