La coppia é in crisi: la “Cascata Glaciale” che scorre verso il tradimento

Recentemente in un seminario sulle tradimento nella coppia il Dott. William Bumberry e la Dott.ssa Vagdevi Meunier ci hanno presentato un modello che descrive i passaggi attraverso cui una coppia pian piano precipita verso il tradimento.

E’ la “Cascata Glaciale di Gottman-Rusbult-Glass verso il tradimento”.

Leggendo i vari passaggi ti accorgerai che un evento drammatico come il tradimento in una coppia non è qualcosa che avviene all’improvviso, senza motivo.

La coppia ha, per così dire, preparato il terreno a quel dramma, attraverso un percorso molto lungo di indebolimento progressivo del legame intimo, composto da parecchi passaggi (ben ventiquattro!).

Si capisce che anche un evento fortuito, un incontro casuale, un’occasione non cercata attecchisce su un terreno che è già predisposto: in altre parole le crepe nella relazione di coppia sono già profonde quando avviene di fatto un tradimento.

Ecco dunque i passaggi previsti dalla “Cascata Glaciale”, nella quale ogni coppia che sta attraversando una fase di crisi si può anche solo parzialmente riconoscere.

1- I partner cominciano a “voltarsi di spalle” e a respingersi, o si mettono l’uno contro  l’altra. C’è bassa sintonizzazione.

2- Alcuni comportamenti negativi cominciano ad accompagnare l’atteggiamento di  “voltarsi di spalle” e di mettersi l’uno contro l’altra.

3- “Non essere lì per me” comincia ad essere l’evento più comune ( l’“andare verso” l’altro/a avviene il 33% delle volte).

4- Si prova la sensazione di essere “sommersi” e iperattivati fisiologicamente in risposta alla negatività del partner. Inizia l’ipervigilanza.

5- Il conflitto si allarga a diverse aree di vita (Stato Assorbente Negativo di Markov). La riparazione dei conflitti non funziona più.

6- La coppia evita il conflitto. Si presentano scoppi d’ira. Non vengono elaborati i tentativi falliti di fare un’offerta all’altro/a. Non vengo rielaborati i conflitti.

7- I partner evitano l’auto-disvelamento. Hanno segreti nei confronti del partner. Comincia una lieve forma di inganno.

8- Non si  fanno più offerte all’altro in cerca di sintonizzazione.

9- Si investe meno nella relazione. Si rafforza un sentimento di solitudine.

10- Si dipende meno dalla relazione nella ricerca della soddisfazione dei bisogni. Ci si confida con altri e non con il partner.

11- Ci si sacrifica meno per la relazione. Si comincia a cercare altrove ciò che manca nella coppia.

12- Vengono massimizzati i tratti negativi del partner nella propria mente. Ci si mette sulla difensiva.

13- Vengono minimizzati i tratti positivi del partner. Cominciano le critiche. Non ci si assume più responsabilità per i problemi.

14- Inizia il disprezzo. Comincia a erodersi il sistema dei significati condivisi.

15- Si rafforza il disprezzo. Si rafforzano inganni reali. La “storia di Noi” assume un  tono negativo.

16- Si rafforza il risentimento rispetto a un sentimento di gratitudine. Il partner viene percepito come egoista. C’è meno fiducia nel partner. Si cominciano a costruire dei muri all’interno della coppia.

17- Si instaura una condizione di solitudine all’interno della relazione. Comincia la vulnerabilità verso altre relazioni.

18- Il partner che rifiuta il sesso viene punito. C’è poco sesso, romanticismo, divertimento, gioco, avventura, corteggiamento. Ci si conosce sempre meno rispetto alla sessualità, si comprendono meno i sogni dell’altro. Basso desiderio sessuale. Uso del porno.

19- Meno pensieri a favore della relazione. Maggiori pensieri contro la relazione.

20- Non si rifiutano più relazioni alternative. Cominciano relazioni segrete.

21- I paletti fra sé e gli altri diminuiscono. Le finestre si aprono verso altre relazioni, si alzano i muri all’interno della coppia.

22- Si mantengono sempre più segreti fra i partner. L’inganno aumenta. Si crea una rete di bugie.

23- Ci si rivolge verso altri attivamente per esprimere i propri bisogni. Si va alla ricerca altrove di ciò che manca all’interno della coppia.

24- I confini vengono oltrepassati. Si realizza un vero tradimento. Il sotterfugio diventa uno stile di vita. Si prendono più rischi.

Nel mio lavoro con le coppie solitamente uso la “Cascata Glaciale” per capire assieme alle coppie a che punto sono della crisi, a quale passaggio si trovano dei ventiquattro previsti dal modello, e da lì si parte per lavorare assieme per migliorare i punti critici e per sostenere le potenzialità della coppia.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA PSICOLOGICA?

Chiama il 348 70 20 082 oppure compila il modulo contatti

NON RIESCI A RAGGIUNGERE LO STUDIO?