Terapia di Coppia
Si parla di crisi di coppia quando i partner vivono un malessere che dura nel tempo e, nonostante il desiderio di cambiamento, i tentativi di risolvere i problemi non hanno dato esito positivo o, addirittura, si sono trasformati in dinamiche ripetitive che alimentano il problema anziché risolverlo.
La consapevolezza della disfunzionalità della relazione è accompagnata da uno stato di disagio, di pesantezza del clima relazionale e dalla sensazione d’impotenza.
Molte relazioni vanno in crisi per una mancanza di alternanza della posizione relazionale nell’equilibrio della coppia, come, ad esempio, nei momenti in cui si devono prendere delle decisioni: uno dei partner mantiene una posizione decisionista nei confronti dell’altro. Il secondo non necessariamente si viene a trovare in una posizione subalterna perché l’altro ce lo ha messo: molte volte ci si mette da sé, contribuendo attivamente ad un assetto della relazione sbilanciato.
Un’altra area di crisi è la povertà relazionale della coppia, quando diventa molto esclusiva, si rinchiude in sé, non coltiva amicizie né relazioni con la parentela: facilmente entra in un clima di povertà relazionale che rende asfittico il sistema coppia. A lungo andare non c’è niente da dirsi, nulla da commentare, quasi assenti le novità. Generalmente questa è una fase che porta a una possibile crisi.
Come la vita dell’individuo anche la vita di coppia ha la sua evoluzione. Per l’individuo è importante la prospettiva temporale, legata a tappe e obiettivi da raggiungere. Per la coppia è importante la progettualità condivisa.
Uno degli elementi di criticità nella vita di coppia può riguardare proprio la progettualità: si pensi alle coppie che scoprono di non poter avere figli, o alle coppie che vanno in crisi in seguito a terremoti finanziari, o ad altre perturbazioni che necessitano di una riprogettazione della propria vita di coppia. In questi casi i due partner devono ritrovare un percorso comune, dopo aver superato una fase traumatica vissuta in modo diverso da ognuno di loro.
PER INFORMAZIONI O APPUNTAMENTI
Chiama il 348 70 20 082 oppure compila il modulo contatti
NON RIESCI A RAGGIUNGERE LO STUDIO?